DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ WEB PRIVACY POLICY TERMINI E CONDIZIONI DI UTILIZZO
Portale Segnalazioni
  Canale Whistleblowing The Whistleblowing Channel  
  Benvenuto nel Portale Segnalazioni, lo strumento che il Gruppo Telecom Italia mette a disposizione di chiunque (dipendenti, partner, clienti, fornitori, consulenti, collaboratori, soci e, più in generale, qualunque terzo in possesso di notizie riguardanti le tematiche di seguito riportate) per inviare o trasmettere segnalazioni riguardanti comportamenti (anche meramente omissivi) riferibili al Personale TIM o a Terzi, correlati allo svolgimento dell’attività lavorativa o di collaborazione per conto di TIM o delle Entità TIM, in violazione a leggi e regolamenti e/o non conformi al Codice Etico ed al Modello Organizzativo 231, nonché al sistema di regole e procedure vigenti nel Gruppo, tra le quali, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: la Policy per il Rispetto dei Diritti Umani, la Procedura Organizzativa Tax Risk Management, il Sistema di Gestione Anticorruzione di TIM e la Policy Anticorruzione di Gruppo.

La gestione delle segnalazioni viene svolta dall’Organismo di Vigilanza 231 con il supporto della Direzione Audit di TIM S.p.A. ovvero della Funzione Audit dell’Entità TIM, ove presente, nel rispetto dei principi stabiliti dagli Standard Internazionali per la pratica professionale dell’Internal Audit e dal Codice Etico emanati dall’Institute of Internal Auditors (IIA), nonché dal Codice Etico e di Condotta del Gruppo TIM.

Welcome to The Whistleblowing Channel, the tool that Telecom Italia Group makes available to anyone (employees, partners, customers, suppliers, consultants, freelance professionals, shareholders and, more generally, any third party who has information concerning the following conduct) to send or share any report concerning conduct (of any nature, including just omissions) by TIM Staff and / or third parties that does not comply/infringes laws and regulations, the Code of Ethics and the Organizational Model 231, as well as the system of rules and procedures in force within the Group, including but not limited to: the Policy for the Respect of Human Rights, the Tax Risk Management Procedure, the TIM Anti-Corruption Management System and the Group Anti-Corruption Policy.

The management of whistleblowing is carried out by TIM's Supervisory Board, with the support of the Audit Department of TIM S.p.A. or the Audit Function of the TIM Entity, if present, in compliance with the principles established by the International Standards for the Internal Audit profession and by the Code of Ethics issued by the Institute of Internal Auditors (IIA), as well as by the Code of Ethics and Conduct of the TIM Group.

 
  Il sistema di gestione delle segnalazioni garantisce, in ogni fase, oltre alla riservatezza del contenuto della segnalazione, anche l’anonimato del segnalante, nei termini indicati nella procedura, scaricabile da questo link: Procedura Whistleblowing

Per proseguire, seleziona una delle seguenti opzioni:

The process of handling Whistleblowing guarantees, in every phase, in addition to the confidentiality of the allegation content, also the anonymity of the whistleblower as indicated in the procedure, downloadable at this link: Whistleblowing procedure

To continue, select one of the following options:
To submit an allegation, please click top left icon ”vuoi inviare una tua segnalazione”.
 
 

 
                

              
 
  INFORMATIVA PRIVACY  
       
    

Ai sensi del Regolamento 2016/679/UE (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – di seguito GDPR) Telecom Italia S.p.A., nel seguito TIM, Le fornisce, qui di seguito, l’informativa sui trattamenti dei Suoi dati personali effettuati in relazione alla gestione delle segnalazioni disciplinate dalla “Procedura whistleblowing” emessa dalla Direzione Audit di TIM.

1) Finalità per le quali il trattamento dei dati è necessario e relativa base giuridica

    I dati personali degli interessati sono trattati per le finalità connesse all’applicazione della procedura sopra citata e per adempiere gli obblighi previsti dalla legge, dai regolamenti o dalla normativa comunitaria.
    Il conferimento dei dati è obbligatorio per il conseguimento delle finalità di cui sopra. Il mancato, parziale o inesatto conferimento potrebbe avere come conseguenza l’impossibilità di gestire le segnalazioni ricevute.

2) Conservazione dei dati personali

    TIM conserva i Suoi dati per il tempo previsto dalla  “Procedura Whistleblowing” che stabilisce la cancellazione delle segnalazioni e della relativa documentazione dopo 10 anni e, comunque, per un periodo di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati.

3) Modalità e logica del trattamento

    I trattamenti dei dati sono effettuati manualmente (ad esempio, su supporto cartaceo) e/o attraverso strumenti automatizzati (ad esempio, utilizzando procedure e supporti elettronici), con logiche correlate alle finalità sopraindicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. Il sistema di gestione delle segnalazioni garantisce, in ogni fase, la riservatezza del contenuto della segnalazione (incluse le informazioni su eventuali segnalati) e dell'identità del segnalante, anche tramite l'uso di comunicazioni crittografate, ad eccezione dei casi in cui:

  • la segnalazione risulti infondata ed effettuata al solo scopo di nuocere al segnalato o per grave imprudenza, negligenza o imperizia del segnalante;
  • l’anonimato non sia opponibile per legge (es. indagini penali, ispezioni di organi di controllo, etc.);
  • nella segnalazione vengano rivelati fatti tali che, seppur estranei alla sfera aziendale, rendano dovuta la segnalazione all’Autorità Giudiziaria (ad es. reati di terrorismo, spionaggio, attentati, etc.).

    La violazione dell’obbligo di riservatezza (fatte salve le eccezioni di cui sopra) è fonte di responsabilità disciplinare.

4) Titolare, Data Protection Officer e categorie di persone autorizzate al trattamento dei dati in TIM

    Il Titolare del trattamento dei Suoi dati personali è TIM S.p.A., con sede in via Gaetano Negri, n. 1 - 20123 Milano. TIM e le Società del Gruppo Telecom Italia hanno nominato un unico Data Protection Officer, domiciliato presso TIM, via Gaetano Negri, n. 1 – 20123 Milano, e contattabile inviando una e-mail al seguente indirizzo: dpo.gruppotim@telecomitalia.it.
    I dati personali sono trattati dal Responsabile e dai dipendenti della Direzione Audit di TIM S.p.A. Detti dipendenti sono stati autorizzati al trattamento dei dati personali ed hanno ricevuto, al riguardo, adeguate istruzioni operative.

5) Categorie di soggetti terzi ai quali i dati potrebbero essere comunicati in qualità di Titolari o che potrebbero venirne a conoscenza in qualità di Responsabili

    Oltre che dai dipendenti di TIM, alcuni trattamenti dei Suoi dati personali potranno essere effettuati da soggetti terzi, ivi incluse le Società del Gruppo Telecom Italia, ai quali TIM affida talune attività (o parte di esse) per perseguire le finalità di cui al punto 1). Tali soggetti terzi potrebbero essere stabiliti anche all’estero, in Paesi Ue o extra Ue; in quest’ultimo caso, il trasferimento dei dati è effettuato in virtù dell’esistenza di una decisione della Commissione europea circa l’adeguatezza del livello di protezione dei dati del Paese extra UE oppure sulla base delle appropriate e opportune garanzie previste dagli artt. 46 o 47 del GDPR (es. sottoscrizione delle “clausole tipo” di protezione dei dati adottate dalla Commissione europea) o degli ulteriori presupposti di legittimità al trasferimento previsti dall’art. 49 del GDPR. Tali soggetti opereranno in qualità di Titolari autonomi o saranno designati Responsabili del trattamento e sono essenzialmente ricompresi nelle seguenti categorie:

  1. Consulenti (Organizzazione, Contenzioso, Studi Legali, ecc.)
  2. Società incaricate dell’amministrazione e gestione del personale, della conservazione dei dati personali dei dipendenti, dello sviluppo e/o esercizio dei sistemi informativi a ciò dedicati
  3. Società incaricate per la gestione degli archivi aziendali, ivi inclusi i dati personali dei dipendenti cessati dal servizio
  4. Società di Revisione/auditing
  5. Istituzioni e/o Autorità Pubbliche, Autorità Giudiziaria, Organi di Polizia, Agenzie investigative.

6) Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti

    Lei ha diritto di accedere in ogni momento ai dati che la riguardano – fatto salvo quanto riportato nell’allegato 1 della vigente procedura - e di esercitare gli altri diritti previsti dalla normativa sulla protezione dei dati personali (es. chiedere l’origine dei dati, la rettifica dei dati inesatti o incompleti, la limitazione del trattamento, la cancellazione o l’oblio, la portabilità dei dati, nonché opporsi al loro utilizzo per motivi legittimi), inviando una e-mail al seguente indirizzo whistleblowing@telecomitalia.it. Infine, Lei ha diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.